Non esiste una farina per casa ed una farina professionale, esistono farine buone e farine meno buone; per ottenere un buon pane la lievitazione è fondamentale, come è fondamentale che la farina sia buona. In base alla percentuale di proteine il pane cambia, più è alta e più il pane sarà gonfio e alveolato all’interno. La farina per il pane deve...
Non esiste una farina per casa ed una farina professionale, esistono farine buone e farine meno buone; per ottenere un buon pane la lievitazione è fondamentale, come è fondamentale che la farina sia buona. In base alla percentuale di proteine il pane cambia, più è alta e più il pane sarà gonfio e alveolato all’interno. La farina per il pane deve essere “forte”, cioè resistere allo stress causato dai grassi e gli zuccheri, un risultato gonfio ed omogeneo indica certamente un elevata qualità della farina.
Le farine ideali per la panificazione sono quelle di grano tenero, esistono però anche altre varianti, come la farina senza glutine, di frumento o integrale, in base alle ricette oppure alle esigenze potete trovare la farina più adatta a voi.
La farina integrale si ottiene dalla macinazione delle cariossidi di frumento tenero, preventivamente liberate dalle sostanze estranee e dalle impurità. La farina integrale è un alimento sano e nutriente, le sue proprietà sono ottime per l'organismo e cosa più importante non scarseggiano come in quella classica, ossia la farina 00
La farina Tipo 2 è l'ideale per ricette sane, molto nutriente e dalla facile lavorazione. Questo tipo di farina è consigliato per la produzione di pane casereccio, pizze a breve lievitazione o altri prodotti. Può anche essere preso in considerazione per pizze alla pala o in teglia con tempi di lievitazione medi o medio-lunghi e per tante altre ricette di...
La farina 0 è prodotta dalla semola, il suo contenuto proteico è leggermente inferiore, ma è molto ricca di glutine, sali minerali, cellulosa e amido, conservando una piccola quota di crusca ed avendo subito un processo minore di abbrutimento. Si tratta di una farina di prima scelta, bianca, con molti amidi e poche proteine, ed è migliore per pane e paste...
Ingredienti: farina di Grano tenero tipo 0 - farina di Farro - farina di mais, farina di AVENA - farina di ORZO - farina di SEGALE integrale - semola rimacinata di GRANO duro, semi di SESAMO grezzo, crusca tostata di GRANO tenero, fiocchi 5 cereali [avena, orzo, riso, grano tenero, segale], semi di lino scuro. Allergeni: cereali con glutine, semi di...
Lievito naturale di farina di grano tenero Tipo"0" (farina, lievito), farina di frumento maltato, agenti di trattamento della farina: ENZIMI, E300 - ACIDO ASCORBICO
La farina di segale integrale è molto utile perché mantiene le proprietà ed i benefici del chicco. La farina di segale ha proprietà differenti rispetto alla farina di grano come una minor presenza di glutine (ma che la rendono comunque non adatta a consumatori celiaci) viene utilizzata per la preparazione di pane, pizza, focacce e pasta fresca.
Il Germe di grano è un vero e proprio concentrato di sostanze nutritive come aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e tocoferoli (vitamina E)
Una farina integrale di miscelazione esclusiva del Molino Cipolla, con aggiunta di farina di Grano Arso e di Germe di Grano, molto saporita ed inconfondibile.
Prodotto per la preparazione di prodotti da forno senza glutine
La farina di farro Monococco Integrale è ottenuta da macinazione a pietra lavica naturale, è integrale ed è caratterizzato dall’elevato tenore proteico e dal basso contenuto di glutine.